
La costellazione del Capricorno – Tavola di Johannes Hevelius, astronomo (1611-1687)
Oggi, alle 11.03 (ora locale), il Sole è entrato nel segno zodiacale del Capricorno (zodiaco tropicale), momento iniziale della stagione invernale, il giorno più corto dell’anno. Il Sole, che da sei mesi compiva il suo percorso apparente in cielo su un orbita sempre più bassa all’orizzonte, a partire da oggi riprende il suo movimento ascendente, facendo aumentare la durata della luce diurna, sconfiggendo, simbolicamente, le forze del buio. Fin dall’antichità questo momento veniva celebrato con feste solenni, fra le quali è famosa quella romana del “Sol Invictus”. Il segno del Capricorno segna quindi un periodo dell’anno cruciale, da ciò la definizione di segno cardinale, ovvero iniziale di una stagione, l’inverno. Inoltre ha una polarità femminile ed è associato all’elemento terra. Il pianeta governatore del segno è Saturno, signore del tempo e simbolo di razionalità. Possiamo dire che è un segno che concentra in sé molte qualità importanti per la realizzazione di obiettivi duraturi: la determinazione, la capacità di lavorare sodo, anche a costo di enormi sacrifici, la lucidità mentale, la programmazione rigorosa. Naturalmente tutto ciò ha un prezzo e per il Capricorno questo prezzo è piuttosto alto: schivo, riservato, spesso è visto come un segno ambizioso, che non si lascia coinvolgere emotivamente. Eppure, se si riesce a penetrare oltre la sua corazza, si scoprirà una interiorità ricca, emozioni intense e generosità vera. Il suo periodo migliore è la maturità, quando comincerà ad allentare la guardia del combattente e a concedersi le emozioni che si è negato nella prima parte della vita, la più difficile. Penso che sia utile ricordare che queste componenti caratteriali le possiamo ritrovare sia in chi ha il Sole nel segno, sia in chi vi abbia valori importanti, quali la Luna, l’Ascendente, il Medio Cielo o uno “stellium” (tre o più pianeti). Consiglio non richiesto ai Capricorno: fate uscire più spesso il vostro fanciullino, vi divertirete!
p.p.
Benvenuto! Il sito “Le Ali di Ermes” ha una nuova veste, più funzionale. Tutti i contenuti del vecchio sito si possono leggere accedendo a lealidiermes.net/vecchiosito
ULTIMI ARTICOLI
Il Covid-19, la scienza ed il mito della caverna di Platone
di Cosimo Alberto Russo Mai come in queste settimane di isolamento e apprensione per la pandemia del Covid-19 ha assunto un ruolo preminente l’opinione (più…
RAGUSA, 1743 – Come si scampò dalla peste, di Giuseppe Tumino
Il 29 marzo del 1743 la peste si presenta ancora una volta, l’ultima, proprio a Messina dove era apparsa per la prima volta in Europa…
La vita e i suoi altrove, di Nunzio Brugaletta
E’ da poco uscito il nuovo libro a fumetti La vita e i suoi altrove, dell’ormai affermato artista Nunzio Brugaletta. L’Autore ha al suo attivo la…
Ferdinando Testa: “La clinica delle immagini” – Recensione di Federico Guastella
Nei sei capitoli del libro gli argomenti sono sostenuti dall’applicabilità della psicoterapia junghiana. “Elogio dell’immaginazione” si intitola il primo che per la sua…
Male di luna ed altro – di Federico Guastella
L’illustrazione di questo articolo è tratta dal libro “Attaccarsi alla vita, 4 novelle di Pirandello a fumetti”, di Nunzio Brugaletta, che ringraziamo per la gentile concessione.…