Il segno zodiacale del Cancro

Costellazione el Cancro - immagine tratta da “Atlas Celeste” (Londra, 1750) di John Bevis (1695-1771), astronomo e medico inglese.
 
        Oggi, alle 4.42 (ora locale), il Sole è entrato nel segno zodiacale del Cancro e vi rimarrà fino alle ore 13.30 del 22 luglio, quando entrerà nel segno del Leone.
E’ il momento dell’anno nel quale il Sole splende più a lungo nella giornata, il Solstizio d’Estate. A partire da oggi, il Sole comincerà la sua graduale discesa, descrivendo archi sempre più brevi nel cielo, dall’alba al tramonto, fino a raggiungere il punto più basso, nel Solstizio d’Inverno, il 21 dicembre.
 
        Ecco alcune brevi note sul segno del Cancro. Governato dall’argentea Luna, la sua polarità è femminile (ricettività), la modalità è cardinale (dà inizio ad una nuova stagione, l’estate) e il suo elemento è l’acqua (intuizioni, emozioni, sensibilità). Il governo della Luna sul segno si manifesta con l’accentuazione dei valori interiori e profondi, che fanno di questo segno uno dei più sensibili ed artistici dello zodiaco. Spesso il nativo del Cancro riesce ad accogliere in sé e ad offrire agli altri delle preziose elaborazioni delle intuizioni di cui sono ricchi.
 
        Questo segno, in genere, conferisce a chi vi ha dei forti valori (ad esempio Sole, Luna, Ascendente, “stellium”) una personalità seduttiva, artistica, spesso romantica e idealista, di grande sensibilità, ma al tempo stesso con una grande tenacia e forza (non fate l’errore di confondere la sua gentilezza per debolezza…). Non è raro che si possa facilmente adombrare, perché la sua acuta sensibilità gli fa percepire le più piccole sfumature di critica. La cura della famiglia e i sentimenti sono centrali nella sua vita e ciò può portarlo, a volte, a mettere in secondo piano le sue esigenze personali.
 
        Fra i Cancro più famosi mi piace ricordare Hermann Hesse, Artemisia Gentileschi, Giacomo Leopardi, Marc Chagall, Luigi Pirandello, Vladimir Majakovskij, Marcel Proust, Giorgio de Chirico, Lady Diana, Meryl Streep.
 
        Per i soggetti che hanno dei valori nel segno, questo periodo si presenta piuttosto movimentato, per la presenza di diversi pianeti che in “transito” formano degli aspetti significativi nei loro confronti. Alleggerito della presenza di Plutone, che dopo diversi anni ha lasciato lo scorso dicembre l’opposto segno del Capricorno, adesso i nativi del Cancro, in particolare della prima decade (dal 21 al 30 giugno) saranno sfidati da Saturno e Nettuno, entrati nel segno dell’Ariete, anche se godranno della presenza nel loro segno del pianeta Giove, il pianeta della “Fortuna major”. Anche Urano, pianeta delle svolte improvvise e impreviste, sarà presente con un aspetto minore di semi sestile, dai primi gradi dei Gemelli. Per i nati della prima decade, quindi, si preparano tempi stimolanti, da affrontare con consapevolezza e disponibilità al cambiamento. Si consiglia di non disperdere le energie e di concentrarsi su progetti innovativi e creativi.
 
        Attenzione a non generalizzare: quanto detto sui nati nella prima decade del segno è una considerazione di fondo, perché ciascuno di noi non ha soltanto il Sole in un certo segno, ma anche tanti altri elementi importanti da valutare (posizione della Luna e dei pianeti da Mercurio a Plutone, Ascendente, Medio Cielo e altri ancora).
 
        Auguri a tutti i nati in questo segno!
 
Pippo Palazzolo

Ragusa, 21 giugno 2025

Vita e opere del poeta siciliano Vann’Antò (Giovanni Antonio Di Giacomo), nella puntuale presentazione del dott. Federico Guastella. Da Ragusa a Messina e oltre, il percorso culturale di un figlio del popolo ibleo.

Il prof. Francesco Clemente presenta in questo articolo il percorso di costruzione del “metodo Falcone”, come viene definito, nella lotta alla mafia. A partire dalla formazione culturale del giudice Giovanni Falcone, l’Autore segue lo sviluppo delle tecniche di indagine che portarono Falcone ad assestare all’organizzazione criminale chiamata “Cosa nostra” uno dei colpi di maggiore forza.

La prismatica Sicilia di Franco Battiato di Francesco Clemente A Niccolò Pedone “[Ecco] un paese a cui la colomba diè in prestito …

“L’abbaglio” ambizioso e tiepido di Roberto Andò di Francesco Clemente           Può capitare che una creazione artistica sia giudicata …

La Baronessa di Carini, tra storia e leggenda di Federico Guastella         Si deve a Salvatore Salomone-Marino la pubblicazione …

La riforma scolastica di Giovanni Gentile, nel contesto storico del nascente regime fascista. Principali elementi della riforma e sua influenza nel sistema scolastico italiano attuale.

Il prof. Giuseppe Tumino recensisce il libro "Passeggiata archeologica di Giuseppe Gatteschi", di FilippoNeri Cascone.

… e diventò Provincia. di Federico Guastella         A Ragusa Superiore l’Associazione dei Combattenti veniva guidata dal suo fondatore …