Un piccolo con-tributo a Giordano Bruno, di Anna Livia Villa

Giordano Bruno (Nola, 1548-Roma 1600)  Helmstedt, Juleum – Bibliotheksaal, XVII secolo

“Forse con più timore voi pronunciate la sentenza contro di me, di quanto ne provi io nell’accoglierla”, queste furono le parole minacciose rivolte al Santo Uffizio dal frate Giordano Bruno alla fine della lettura della sentenza che lo avrebbe condannato a morte sul rogo, pronunciata l’8 febbraio del 1600, di fronte al Tribunale dell’Inquisizione presieduto dal cardinale Roberto Bellarmino in presenza del pontefice Clemente VIII.

L’esecuzione ebbe luogo pochi giorni dopo, il 17 febbraio, in piazza Campo dè Fiori a Roma, tristemente famosa per molte sentenze capitali che causavano notevole disturbo all’abitazione, di poco lontana, dell’ambasciatore francese, il quale si lamentava spesso dell’orrore e del puzzo di tali spettacoli.
La condanna del pensatore Giordano Bruno arrivò dopo sette anni di carcere, alla fine di estenuanti interrogatori accompagnati da tortura, che non fiaccarono e non portarono Bruno a tradire ed ad abiurare la sua filosofia.

In tempi recenti, la Chiesa di Roma ha riabilitato molti degli scienziati e pensatori del passato vittime del Santo Uffizio ( Inquisizione).

Le scuse e la richiesta di perdono di papa Giovanni Paolo II nei confronti di Galileo Galilei sono state molto attese e toccanti, ma il pensiero di Giordano Bruno nelle parole del segretario di Stato cardinal Sodano (Napoli 2000) è rimasto ancora “una scelta intellettuale…incompatibile con la dottrina cristiana”, anche se “le procedure” seguite dall’Inquisizione per accertare l’eresia “non possono non costituire oggi per la Chiesa motivo di rammarico”. Bruno, quindi, è fuori dal corpo della Chiesa ed è interessante notare come l’inquisitore gesuita, card. Roberto Bellarmino, che condusse il processo contro il presunto eretico, invece, venne canonizzato nel 1930 dal papa Pio XI e poi elevato a dottore della Chiesa (1931), da venerarsi come patrono dei catechisti associato al suo motto che recita “ La mia spada ha sottomesso i superbi”.

“Io ho nome Giordano della famiglia dei Bruni, della città di Nola…”, ma cosa e chi questo monaco nato nel 1548 minacciava con le sue parole e i suoi insegnamenti?

Mago, ciarlatano, dotto filosofo, conoscitore dell’anima della natura, esperto in mnemotecnica, queste sono alcune delle contraddittorie definizioni che i contemporanei danno di Bruno. Accolto, scacciato o esaltato nelle varie università d’Europa e dalle corti di Francia, Inghilterra e Germania.

Sicuramente la coscienza e la convinzione di ciò in cui crede lo rendono arrogante, inviso ai letterati e filosofi; ad Oxford, disputa con pedanti dottori in teologia e questi lo prendono per matto, “egli intraprese” ricorda George Abbott “il tentativo…di far star in piedi l’opinione di Copernico, per cui la terra gira e i cieli stanno fermi; mentre per la verità era piuttosto la sua testa a girare e il suo cervello che non stava fermo”.

Rappresentazione tolemaica dell’Universo
La rivoluzione copernicana

L’astronomo Copernico viene salutato da Bruno come il liberatore dell’umanità (La cena delle ceneri) e conseguentemente ne accetta la teoria del moto della terra. Copernico, però, pur rovesciando lo schema  dell’universo, ne manteneva i suoi limiti e il suo essere finito; su questa teoria delle stelle fisse il   pensatore Bruno va oltre l’aspetto matematico; infatti un conto è pensare alla infinità dell’universo come ipotesi matematica, o come nozione che antiche cosmologie avevano elaborato, e altro punto di vista, profondamente diverso, è pensarlo come l’elemento corporeo in cui viviamo e che vive in noi.
L’opera di Bruno è quella di disporre di un modello teorico dove nell’eliocentrismo copernicano si abolissero le stelle fisse e si trasformasse questa pura possibilità teorica in necessità metafisica.
Il moto della terra si giustifica, secondo la filosofia naturale, con la vita universale e la morte apparente delle cose. Tutto è vivo e si muove, quindi anche la terra.

Se Dio, infinito, avesse creato un universo finito, ciò costituirebbe un suo limite, perciò non solo l’universo è infinito, ma è infinito anche il numero dei mondi che lo popolano.
Il mondo di Bruno è magicamente animato e conserva un rapporto strettissimo con la divinità; Dio è nelle cose, non è essenza che agisce dall’alto. Dio non è scomparso, ma si è trasferito nel mondo: per questo fisica e metafisica per Bruno sono una sola cosa e l’universo acquista tutti gli attributi fino ad allora riservati ai paradisi, la materia è feconda perché ha in sé il seme di tutte le cose (il Logos vivificatore e creatore), è l’”anima mundi” che sta nelle cose.

Il mago di Bruno, la cui somma dignità consiste nella capacità di cogliere l’infinito, è tanto divino da non avere bisogno dell’ascesa, la sua mente magicamente preparata rifletterà in sé stessa il mondo e ne acquisterà “naturalmente” i poteri.
Il panteismo e il culto dell’Uno-Tutto, che escludendo l’idea di un Dio creatore avvicina semmai Bruno alla filosofia buddista, lo allontana pericolosamente dall’ortodossia cattolica e bolla la sua filosofia come eretica.

L’Uno-Tutto emana l’infinità dell’universo. L’unità fonda l’infinità vivente e costituisce la trama della natura.
L’emanazione dell’universo dall’Uno non avviene per livelli gerarchicamente distinti gli uni dagli altri, perché ciò significherebbe reintrodurre il principio della differenza qualitativa: vi è l’infinità dell’universo e la presenza nell’universo di mondi innumerevoli.
Mondi senza numero nella infinità dello spazio. Tuttavia l’idea dell’Uno infinito non è solo correlata alla dimensione spaziale e alla infinità numerica, ma anche al fatto che in ogni vivente, nella sua “finitudine”, è presente l’infinito. L’infinito non è quindi solo il luogo della vita, ma il modo della vita.
In tutti i corpi celesti, sostiene Bruno, vi sono le componenti di terra, acqua, aria e fuoco, ciò significa che nell’universo vi è anche uniformità di moti e che non esiste più un sotto e un sopra e non vi è più un luogo migliore rispetto ad un altro. Occorre vivere nella eguaglianza metafisica.

E’ proprio questo il punto nodale radicalmente nuovo rispetto al limite della rivoluzione copernicana: non c’è più un rapporto gerarchico.
Il sovvertimento dell’idea dell’universo è talmente drammatica anche perché non si parla di un artificio intellettuale ma di una corporeità vivente , un “animale” nel quale noi umani siamo e del quale siamo costituiti.
La morte, in questo senso, è un evento che accade in una proporzione finita, in un angolo antropomorfico e in una misura temporale. In realtà, se pensiamo in una dimensione più ampia, non c’è morte, ma solo un mutare di forme nel corpo della natura.

A questo punto, Bruno si interroga su cosa siano i sensi che ci danno la percezione della realtà che ci circonda, essi non sono illusioni, i sensi non “sbagliano”, ci danno “informazioni” che sono proporzionate al nostro livello. Questa illusione sensibile è l’organo fondamentale della nostra vita quotidiana.
Ma la verità è altro, la verità è eterna e indistruttibile, essa è la stessa cosa che l’essere medesimo.
Si apre, dunque, il problema della conoscenza della verità; come accedere alla verità superando i sensi illusori, le apparenze del mondo sensibile, i veli di Maya come direbbero i buddisti?
Attraverso l’esercizio dell’ ”amore intellegibile” ben distinto dall’ ”amore sensibile”, quest’ultimo effimero e transitorio e definibile come vincolo, relazione che si stabilisce con gli oggetti finiti come appaiono a chi vi ha gettato sopra lo sguardo, e questa esperienza è comune a tutti.
L”amore “intellegibile” non mira ad impossessarsi di oggetti finiti , ma s’impone il compito di specchiare nella mente l’unità infinita del cosmo. I due amori si contrappongono in quanto hanno oggetti diversi ( come senso e intelletto).

Solo quando l’uomo giunge alla condizione “intelligibile” comincia la sua avventura conoscitiva.
La novità espressa dal pensiero di Bruno è in questa immagine di un’unità organica dell’Uno infinito, concepito come un animale infinito che, immobile nell’istante dell’eternità, nell’istante del tempo è movimento, generazione e morte, unità temporale di materia e forma.
Rispetto a questa unità infinita, eterna, ogni altra cosa, ci dice Bruno, è “vanità”.

Anna Livia Villa

aprile 2006

Bibliografia essenziale:

G. AQUILECCHIA, Le opere italiane di Giordano Bruno. Critica testuale, ed. oltre 1991.
F. BATTAGLINI, Giordano Bruno e il Vaticano, ed. Handromeda 1996
M. CILIBERTO, Giordano Bruno, ed. Laterza 1992
A. INGEGNO, La sommersa nave della religione 1985
G. MUSCA, Il nolano e la regina. Giordano Bruno nell’Inghilterra di Elisabetta. ed. Dedalo 1996
N. ORDINE, Raccontare l’uomo, raccontare la natura: l’eterna ricerca nei “Dialoghi” di Bruno. 1997
P. SABBATINO, Giordano Bruno e la “mutazione” del Rinascimento. 1993
F. A. YATES, Giordano Bruno e la tradizione ermetica. ed. Laterza, 1995

Ritratto di Rodolfo II d’Asburgo come Vertumno – Arcimboldo, 1591

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.