 |
Incontrare
se stessi
Incontrare
l’altro da sé
di Dario Distefano
|
 |
Incontri
esperienziali di gruppo, secondo
i metodi attivi dello psicodramma moreniano

Maschera – di Erico Menczer
Un
incontro di due
occhi negli occhi, volto
nel volto.
E quando tu sarai vicino
io coglierò i tuoi
occhi
e li mettero al posto
dei miei
e tu coglierai i miei
occhi
e li metterai al posto
dei tuoi,
allora io ti guarderò
coi tuoi occhi
e tu mi guarderai coi
miei
(Jacob
Levy Moreno)
Gruppi
esperenziale condotti con tecniche psicodrammatiche per favorire la
possibilità dell’incontro profondo e della relazione con il proprio mondo
interno e con il mondo esterno.
Durante
l’incontro i partecipanti al gruppo sperimentano momenti di gioco, di
comunicazione verbale e non verbale e di condivisione delle proprie
emozioni.
Il
gruppo è condotto con l’ausilio delle tecniche dello psicodramma
(inversione di ruolo, specchio e doppio) ideate da Moreno proprio per
sviluppare la capacità dell’individuo di autosservazione e di incontro telico
con l’altro, dove per tele si
intende una empatia a due vie.
I
momenti di gioco (in psicodramma semirealtà) creano le condizioni per
favorire quello che Moreno chiama il Fattore
spontaneità/creatività, cioè apprendere a rispondere con
comportamenti nuovi alle vecchie o alle nuove esigenze che si presentano
nella vita di tutti noi.
|
(Immagine tratta da http://www.odinteatret.dk/)
Jacob
Levy Moreno nacque a Bucarest (Romania) il 18 maggio 1889. Nel 1895 la
famiglia si trasferisce a Vienna dove, nel 1912, incontra Freud
all’Università. Nel 1914 scrive Invito ad un incontro e nel 1917 si
laurea in Medicina. Nel 1924 scrive Il teatro della spontaneità e
l’anno dopo emigra negli Stati Uniti. Nel 1936 dopo diverse esperienze di
teatro spontaneo e di sociodramma, apre il primo Teatro di Psicodramma.
Spende tutta la vita a diffondere e promuovere lo psicodramma in America e
in Europa. Muore a New
York il 14 maggio 1974.
|

|
|
Home Page
|