|  | 

“Era il tempo degli aquiloni”, di Salvatore Paolino

Foto tratta dalla copertina della raccolta di poesie "Era il tempo degli aquiloni" di Salvatore Paolino, Editrice Itinerarium, Modica, 2007  

Salvatore Paolino, “Era il tempo degli aquiloni”

Lo scorso 12 gennaio 2008, nell’ambito del programma del Caffè Letterario “S. Quasimodo”, è stata presentata a Modica, nei locali del Palazzo della Cultura, la nuova raccolta di poesie del prof. Salvatore Paolino, dal titolo “Era il tempo degli aquiloni”, ed. Itinerarium.
Dopo l’introduzione del Presidente dell’associazione, prof. Domenico Pisana e la presentazione della prof.ssa Lucia Trombadore, l’attore Enzo Ruta ha letto alcune liriche del poeta, accompagnato dalle musiche del M° Sergio Carrubba.
Pubblichiamo di seguito, per gentile concessione dell’Autore, due delle poesie della raccolta.

 

Era il tempo degli aquiloni

Era il tempo degli aquiloni
dei sogni colorati
delle bolle di sapone
dei giochi al chiaro di luna
nella piazzetta del Sacro Cuore,
delle pesche rubate
nell’orto del curato.

Era il tempo delle case fatiscenti
dei bisogni sotto gli alberi
dei fichidindia a colazione,
delle fave a mezzogiorno
e a sera pane e cipolla.                                    

Era il tempo degli aquiloni
della gita col carretto a ferragosto
 dei falò in riva al mare,
dei “cunti” di mia nonna
nelle fredde sere d’inverno,
dei pianti silenziosi
dei sospiri di mio padre.

Era il tempo dell’arrivo
improvviso dei parenti,
di mia madre indaffarata
tra i fornelli,
intenta a cucinare
la miseria di quei giorni.
E intanto io crescevo…
Con le scarpe risuolate
e i calzoni alla zuava
che svestiva mio fratello,
sognando di indossare
per San Pietro
il suo vestito della festa.

(2006)

Pensiero all’imbrunire 

Oramai sugnu arridduttu
comu na maccia ri milicuccu
a capu ri mmiennu
senza pampini e senza fruttu.
Senza ri tia mi sientu persu.
A sira prieju a Diu e mi va cuccu
e aspiettu, aspiettu, aspiettu…

(2007)

(Ormai sono
diventato
come l’albero
del bagolaro
all’inizio
dell’inverno
senza foglie
e senza frutto.
Senza di te
sono perduto.
La sera prego
Dio e vado a letto
e aspetto,
aspetto, aspetto…)

Siamo lieti di offrire ai nostri lettori due poesie del prof. Salvatore Paolino, tratte dalla raccolta “Lacrime e fiabe (1975), di cui la 2^ ristampa è stata pubblicata dalla casa editrice Itinerarium di Modica.

La mia vita

La mia vita: una fiaba
che iniziava a sera
e durava tutta la notte.
Sogni infantili d’un uomo
ancora bambino
che cercava nel sogno
una mano che l’accarezzasse.

E col guanciale bagnato
stretto al mio cuore fanciullo,
l’alba invariabilmente mi coglieva
spietata.

(1963)

Dietro il casolare

Dietro il casolare
ci andavamo tutti i giorni a sognare.
Al tramonto lasciavamo i campi
frettolosi.
Cenavamo insieme agli altri.
C’era poco, del pane e formaggio
e un fiasco di vino, ma c’era tanta
allegria.
Più tardi ci allontanavamo furtivi
per incontrarci dietro il casolare.
Erano gli anni del nostro amore,
Maria.
Ricordo ‘gna Rosa quando ci spiava
dal muro
mentre ci baciavamo e ci tirava le
sassate
e noi fuggivamo felici ridendo per i
campi.
Ora sono tornato dopo tanto tempo.
La casa non c’è più, ‘gna Rosa è
morta.
E’ rimasto solo l’ulivo  quasi
stecchito.
Che pena! Ma c’è ancora quel cuore
sulla corteccia coi nostri nomi,
Maria.
Chissà dove vivi ora, con chi sei.
Se ti ricordi ancora di me,
di quel giovane bruno che giuravi
d’amare per sempre, se ricordi il suo
volto
e le sue mani quando t’accarezzavano.
Ma ovunque tu sia
resterai nel suo cuore per sempre.

(1968)

Salvatore Paolino è nato nel 1939 a Modica, dove tuttora vive ed opera.
Docente di discipline giuridiche ed economiche dal 1963 al 1985, è stato successivamente Preside in Istituti Superiori, fino a concludere la sua carriera, nel 2004, quale Dirigente Scolastico del Liceo Classico ed
Artistico “Tommaso Campailla” di Modica.
Oltre a “Lacrime e fiabe”, ha pubblicato le raccolte di poesie “Nei coni d’ombra” (1973), “Prima che il giorno muoia” (1980), “Canti di Monserrato” (1998) e “Era il tempo degli aquiloni” (2007).           

(p.p.)

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.