CALLIOPE, di Giuseppe Tumino
Calliope è la Musa per eccellenza, anzi viene spesso nominata per indicare le Muse in generale. Il suo nome significa “dalla bella voce”, ma questo…
Calliope è la Musa per eccellenza, anzi viene spesso nominata per indicare le Muse in generale. Il suo nome significa “dalla bella voce”, ma questo…
Come l’ambiente, l’alimentazione, il pensiero influenzano gli organismi viventi L’epigenetica è una nuova scienza che ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nelle conoscenze scientifiche…
di Pippo Palazzolo* Introduzione In tutte le cose troviamo la ciclicità, tutto ha un inizio, una crescita, un declino e una fine. La durata dei…
Aimé Césaire, il padre della négritude, sosteneva che per l’uomo africano ci sono due modi di perdersi: segregarsi nel particolare o dissolversi nell’universale. Anche per…
Che l’acqua sia alla base della vita lo sappiamo tutti, ed anche che è il principale costituente del nostro organismo (circa il 60%…
Caspar David Friedrich (1774-1840) “Sempre caro mi fu quest’ermo colle,e questa siepe, che da tanta partedell’ultimo orizzonte il guardo esclude.Ma sedendo e mirando, interminati spazi…
di Giuseppe Nativo Fuori e dentro la storia. Mito e vicende umane. Intrecci indissolubili dove il cielo si incontra con la terra dando origine ad…
Pare di poter dire che il “logos” non può prescindere dai miti, e viceversa1. “L’inconscio si esprime per immagini”: è questa una affermazione di Jung,…
di Federico Guastella «Il vento delle parole» è il titolo del libro di Ferdinando Testa, pubblicato da IOD edizioni (Casalnuovo di Napoli, 2017). Le sessanta…
Si pensa che la vita abbia avuto inizio con la nascita di organismi monocellulari, come e perché non si sa. Questi organismi, con il passare…
Siamo lieti di pubblicare due delle poesie dello scrittore e poeta Federico Guastella, appena pubblicate dall’editore Libreria Editrice Urso di Avola (SR), per gentile concessione…
Lévi-Strauss ne Il crudo e il cotto1 ha scritto: “I miti non hanno autori: dal momento che sono percepiti come miti, qualunque sia la loro…
Il rapporto tra mito e simbolo è ineludibile; quest’ultimo con ogni probabilità precede il primo, essendo il mito un intreccio di simboli. Se il mito…
HÒLOS Agli occhi vi si creano somme di parti, un colore d’aria che sferza e spira dove mente e corpo, sono un tutt’uno col “…
Le divinità nacquero in un tempo indefinito e con loro gli esseri umani raggiunsero la consapevolezza di una sfera soprannaturale, essendo pervenuti ad un alto…
di Federico Guastella La psicologia analitica di Jung, diversamente da Freud, presenta una più ampia prospettiva che, collegata con l’inconscio collettivo, include un particolarissimo…
Suggestivo appare il contributo di Luisa Marinelli come messa a fuoco di alcuni temi fondamentali de “Il libro Rosso”. L’incipit coinvolge e già fornisce una…
di Claudio Messori* Siamo lieti di pubblicare sul nostro sito questo ampio saggio di Claudio Messori. Si tratta di un lavoro originale e ben documentato,…
di Federico Guastella Il viaggio di Jung nelle insondabili profondità della psiche comincia con lo scoppio della prima Guerra mondiale, tant’è che Sonu Shamdasani ha…
di Federico Guastella Ci furono anni inquieti per il nostro psicoanalista. Già nel 1912 aveva pubblicato I simboli della trasformazione, segnando nella seconda parte notevoli…