Salta al contenuto

Le Ali di Ermes

Facebook
Menu Close
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Astrologia
    • Filosofia
    • Luce dell’Est
    • Psicologia
    • Recensioni
      • Articoli
      • Film
      • Libri
    • Salute
    • Scienze
    • Segnali di fumo…
    • Società
      • Ambiente
      • Associazionismo
      • Sicilia
  • Contatti
  • Eventi
  • Siti in sintonia
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Astrologia
    • Filosofia
    • Luce dell’Est
    • Psicologia
    • Recensioni
      • Articoli
      • Film
      • Libri
    • Salute
    • Scienze
    • Segnali di fumo…
    • Società
      • Ambiente
      • Associazionismo
      • Sicilia
  • Contatti
  • Eventi
  • Siti in sintonia
Home / Psicologia

Psicologia

Articoli e saggi di psicologia, di orientamento prevalentemente psicoanalitico e psicosintetico.

Giù la maschera! Il processo di disidentificazione nella Psicosintesi – di Pippo Palazzolo
Psicologia

Giù la maschera! Il processo di disidentificazione nella Psicosintesi – di Pippo Palazzolo

DiPippo Palazzolo 12 Marzo 202211 Maggio 2023

La psicosintesi di Roberto Assagioli, una delle correnti più interessanti della psicologia moderna, ci può aiutare a spogliarci da ruoli stereotipati e spesso superati dalle…

Leggi di più Giù la maschera! Il processo di disidentificazione nella Psicosintesi – di Pippo PalazzoloContinua

La scrittura dei figli di Nettuno: Astrologia e Grafologia Planetaria a confronto
Astrologia | Psicologia

La scrittura dei figli di Nettuno: Astrologia e Grafologia Planetaria a confronto

DiPippo Palazzolo 20 Gennaio 202211 Maggio 2023

Abbiamo il piacere di ospitare un interessantissimo studio della grafologa Marisa Paschero, profonda studiosa della disciplina, sulla quale ha già pubblicato diversi testi. Lo studio…

Leggi di più La scrittura dei figli di Nettuno: Astrologia e Grafologia Planetaria a confrontoContinua

Ferdinando Testa: “La clinica delle immagini” – Recensione di Federico Guastella
Libri | Psicologia | Recensioni

Ferdinando Testa: “La clinica delle immagini” – Recensione di Federico Guastella

DiFederico Guastella 9 Novembre 201912 Maggio 2023

     Nei sei capitoli del libro gli argomenti sono sostenuti dall’applicabilità della psicoterapia junghiana. “Elogio dell’immaginazione” si intitola il primo che per la sua…

Leggi di più Ferdinando Testa: “La clinica delle immagini” – Recensione di Federico GuastellaContinua

Recensione: “Il mito e il velo” di Federico Guastella
Libri | Psicologia | Recensioni

Recensione: “Il mito e il velo” di Federico Guastella

DiGiuseppe Nativo 15 Giugno 201822 Maggio 2023

di Giuseppe Nativo Fuori e dentro la storia. Mito e vicende umane. Intrecci indissolubili dove il cielo si incontra con la terra dando origine ad…

Leggi di più Recensione: “Il mito e il velo” di Federico GuastellaContinua

“Il Mito e il Velo” di Federico Guastella – Quarta Parte
Libri | Psicologia | Recensioni

“Il Mito e il Velo” di Federico Guastella – Quarta Parte

DiGiuseppe Nativo 14 Giugno 201813 Maggio 2023

 Pare di poter dire che il “logos” non può prescindere dai miti, e viceversa1. “L’inconscio si esprime per immagini”: è questa una affermazione di Jung,…

Leggi di più “Il Mito e il Velo” di Federico Guastella – Quarta ParteContinua

Dal volume “Il Mito e il Velo” di Federico Guastella – Terza Parte
Libri | Psicologia

Dal volume “Il Mito e il Velo” di Federico Guastella – Terza Parte

DiFederico Guastella 25 Aprile 201812 Maggio 2023

Lévi-Strauss ne Il crudo e il cotto1  ha scritto: “I miti non hanno autori: dal momento che sono percepiti come miti, qualunque sia la loro…

Leggi di più Dal volume “Il Mito e il Velo” di Federico Guastella – Terza ParteContinua

Dal volume “Il Mito e il Velo”, di Federico Guastella – parte seconda
Libri | Psicologia | Recensioni

Dal volume “Il Mito e il Velo”, di Federico Guastella – parte seconda

DiFederico Guastella 27 Marzo 201818 Maggio 2023

Il rapporto tra mito e simbolo è ineludibile; quest’ultimo con ogni probabilità precede il primo, essendo il mito un intreccio di simboli. Se il mito…

Leggi di più Dal volume “Il Mito e il Velo”, di Federico Guastella – parte secondaContinua

Il Mito – dal volume “Il Mito e il Velo” di Federico Guastella
Libri | Psicologia | Recensioni

Il Mito – dal volume “Il Mito e il Velo” di Federico Guastella

DiFederico Guastella 7 Marzo 201822 Maggio 2023

Le divinità nacquero in un tempo indefinito e con loro gli esseri umani raggiunsero la consapevolezza di una sfera soprannaturale, essendo pervenuti ad un alto…

Leggi di più Il Mito – dal volume “Il Mito e il Velo” di Federico GuastellaContinua

Parte Terza – Introduzione all’opera “Il Libro Rosso” di C.G. Jung: PERCORSI INIZIATICI
Libri | Psicologia | Recensioni

Parte Terza – Introduzione all’opera “Il Libro Rosso” di C.G. Jung: PERCORSI INIZIATICI

DiFederico Guastella 19 Febbraio 201812 Maggio 2023

di Federico Guastella   La psicologia analitica di Jung, diversamente da Freud, presenta una più ampia prospettiva che, collegata con l’inconscio collettivo, include un particolarissimo…

Leggi di più Parte Terza – Introduzione all’opera “Il Libro Rosso” di C.G. Jung: PERCORSI INIZIATICIContinua

Note su “Il Libro Rosso” – Parte seconda: Alchimia e visioni, di Federico Guastella
Libri | Psicologia | Recensioni

Note su “Il Libro Rosso” – Parte seconda: Alchimia e visioni, di Federico Guastella

DiFederico Guastella 3 Febbraio 201812 Maggio 2023

Suggestivo appare il contributo di Luisa Marinelli come messa a fuoco di alcuni temi fondamentali de “Il libro Rosso”. L’incipit coinvolge e già fornisce una…

Leggi di più Note su “Il Libro Rosso” – Parte seconda: Alchimia e visioni, di Federico GuastellaContinua

Libri | Psicologia | Recensioni

Colpa collettiva e non-potere ne “Il libro rosso” di C. G. Jung

DiFederico Guastella 21 Gennaio 201812 Maggio 2023

di Federico Guastella Il viaggio di Jung nelle insondabili profondità della psiche comincia con lo scoppio della prima Guerra mondiale, tant’è che Sonu Shamdasani ha…

Leggi di più Colpa collettiva e non-potere ne “Il libro rosso” di C. G. JungContinua

Libri | Psicologia | Recensioni

Note su “Il libro rosso” di C. G. Jung

DiFederico Guastella 11 Gennaio 201812 Maggio 2023

di  Federico Guastella Ci furono anni inquieti per il nostro psicoanalista. Già nel 1912 aveva pubblicato I simboli della trasformazione, segnando nella seconda parte notevoli…

Leggi di più Note su “Il libro rosso” di C. G. JungContinua

Psicologia | Salute

L’abuso di sé

DiPina Pittari 13 Dicembre 201712 Maggio 2023

L’ABUSO DI SE STESSI NELLA RICERCA DELL’APPROVAZIONE di Pina Pittari Cosa è l’’abuso? Citando letteralmente il Vocabolario della lingua italiana Treccani, l’’abuso viene definito come:…

Leggi di più L’abuso di séContinua

Psicologia | Salute

Il Rebirthing

DiPina Pittari 13 Dicembre 201712 Maggio 2023

articolo introduttivo al rebirthing; efficacia del respiro consapevole, del perdono e delle affermazioni positive

Leggi di più Il RebirthingContinua

Psicologia

Giù la maschera!

DiPippo Palazzolo 13 Dicembre 201712 Maggio 2023

PSICOLOGIA: la Psicosintesi   La psicosintesi di Roberto Assagioli, una delle correnti più interessanti della psicologia moderna, ci può aiutare a spogliarci da ruoli stereotipati…

Leggi di più Giù la maschera!Continua

Psicologia

La ferita narcisistica, di Salvo Valvo

DiPippo Palazzolo 13 Dicembre 201712 Maggio 2023

  Siamo lieti di pubblicare la relazione del dott. Salvatore Valvo, esposta nel corso del Convegno “Le nuove vie del benessere”, che si è tenuto…

Leggi di più La ferita narcisistica, di Salvo ValvoContinua

Impedimenti ad una vera riflessione
Psicologia

Impedimenti ad una vera riflessione

DiPippo Palazzolo 1 Luglio 200711 Maggio 2023

Sommario In questo studio, che è la continuazione di tre ricerche precedenti, sono esaminate le relazioni in ambito scolastico tra un compito impegnativo ed il…

Leggi di più Impedimenti ad una vera riflessioneContinua

Psicologia

La persuasione si presenta, di Angelo Palazzolo

DiPippo Palazzolo 21 Aprile 200612 Maggio 2023

Fa’ ciò che ti dico! La persuasione si presenta La parola “persuasione” è la nominalizzazione del predicato “persuadere”. Non è un’etichetta applicabile costantemente e in…

Leggi di più La persuasione si presenta, di Angelo PalazzoloContinua

Amicizia e autostima
Psicologia | Salute

Amicizia e autostima

DiPina Pittari 13 Giugno 200511 Maggio 2023

articolo di Pina Pittari sull’autostima e le relazioni di amicizia

Leggi di più Amicizia e autostimaContinua

Incontri con lo psicodramma
Psicologia

Incontri con lo psicodramma

DiPippo Palazzolo 21 Gennaio 200521 Maggio 2023

Dal racconto alla rappresentazione. Sabato 22 gennaio 2005 – ore 16.30 – 19.00 – RAGUSA “Ogni persona può essere agente terapeutico per un altra”(J. L….

Leggi di più Incontri con lo psicodrammaContinua

Cerca

Categorie

  • Astrologia
  • Filosofia
  • Luce dell'Est
  • Psicologia
  • Recensioni
    • Film
    • Libri
  • Salute
  • Scienze
  • Segnali di fumo…
  • Società
    • Ambiente
    • Associazionismo
    • Sicilia

Commenti recenti

  • Gli antenati degli italiani – The Password su Da Pantalica alle grotte dell’Addaura – di Federico Guastella
  • Carlo Baiardi su La scrittura dei figli di Nettuno: Astrologia e Grafologia Planetaria a confronto
  • Pippo Palazzolo su Uno sguardo su Sciascia, di Federico Guastella – intervista all’Autore, a cura di Pippo Palazzolo

Archivi

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
logo-dark@2x
Articoli recenti
  • Alchimia: la medicina proibita
  • Pasolini: “corsaro” e “luterano”
  • Ipotesi sull’origine della vita
  • Il segno zodiacale del Cancro
Contatti
Vai al vecchio sito
Facebook
N/A
Copyright © 2023 Le Ali di Ermes | Tutti i diritti riservati
Scorri in alto