CALLIOPE, di Giuseppe Tumino
Calliope è la Musa per eccellenza, anzi viene spesso nominata per indicare le Muse in generale. Il suo nome significa “dalla bella voce”, ma questo…
Miscellanea
Calliope è la Musa per eccellenza, anzi viene spesso nominata per indicare le Muse in generale. Il suo nome significa “dalla bella voce”, ma questo…
HÒLOS Agli occhi vi si creano somme di parti, un colore d’aria che sferza e spira dove mente e corpo, sono un tutt’uno col “…
Viaggio fotografico attraverso alcuni paesaggi delle colline e del mare ibleo Ragusa Ibla – Sicilia Ragusa Ibla – Vista dal Carmine Veduta sul Largo S.Paolo…
I “Rom”: un popolo privato dei diritti fondamentali di Pippo Palazzolo L’11 dicembre scorso, promossa dal Gruppo 228 di Ragusa di Amnesty International, con la…
L’arte grafica degli inquisiti di Giuseppe Nativo Cella con graffito raffigurante un signore che prega Palazzo Chiaramonte, Palermo Pacienza/ Pane, e tempo. Queste le…
Ragusa, 27-28 marzo 2006: promosso dal Centro Studi F. Rossitto, un convegno di studi sul poeta ibleo Giovanni Occhipinti, il poeta con la mente…
Presentato al “Centro Servizi Culturali” di Ragusa il nuovo libro di poesie di Pippo Di Noto Sabato, 23 ottobre, alla presenza di un…
Foto tratta dalla copertina della raccolta di poesie “Era il tempo degli aquiloni” di Salvatore Paolino, Editrice Itinerarium, Modica, 2007 Salvatore Paolino, “Era il tempo…
Martedì, 16 giugno 2009, presso il Centro Ludens di Ragusa, il prof. Giorgio Flaccavento e il prof. Totò Stella hanno presentato la silloge di…
Editoriale Novembre 2004 Stati Uniti: quale futuro? Credo che la rielezione di George Bush non ci debba sorprendere più di tanto. La…
“De l’esprit des loix”, di Montesquieu, Ginevra, 1748 Fra i primi firmatari, Gustavo Zagrebelsky e Umberto Eco Appello di “Giustizia e Libertà” in difesa…
rubrica di critica cinematografica, a cura di alessandro de filippo
Viaggio fotografico attraverso alcuni luoghi del barocco ibleo Vi offro le immagini fotografiche raccolte nel corso di alcune mie passeggiate a Ragusa e Modica, che…
… E le chiese del barocco Continuiamo la passeggiata da Piazza S.Giovanni, a Ragusa Superiore… Cattedrale di S.Giovanni Battista a Ragusa Cattedrale di S.Giovanni Battista…
Tra le disposizioni classiche dei ventidue Arcani Maggiori dei Tarocchi una delle più conosciute è quella su due file sovrapposte: la prima inizia con il…
Siracusa, sabato 25 giugno 2005 Antigone di Sofocle Il bianco e nero della raffinata scenografia di Irene Papas. Le silenziose ed enigmatiche statue di un…
Con vero piacere presentiamo ai nostri lettori la prima parte di un saggio di Dario Distefano, esperto studioso del simbolismo dei Tarocchi. Si tratta di…