La Baronessa di Carini, tra storia e leggenda
La Baronessa di Carini, tra storia e leggenda di Federico Guastella Si deve a Salvatore Salomone-Marino la pubblicazione della storia d’amore…
La Baronessa di Carini, tra storia e leggenda di Federico Guastella Si deve a Salvatore Salomone-Marino la pubblicazione della storia d’amore…
… e diventò Provincia. di Federico Guastella A Ragusa Superiore l’Associazione dei Combattenti veniva guidata dal suo fondatore Filippo Pennavaria1, detto…
C’era una volta… il Castello di Ragusa di Federico Guastella A seguito dell’ultima distruzione di Camerina, avvenuta ad opera dei…
Il simbolismo alchemico e le interpretazioni esoteriche e psicologiche delle diverse fasi della Grande Opera.
Le principali opere letterarie e cinematografiche di Pier Paolo Pasolini, come impegno culturale e sociale contro l’omologazione neocapitalistica.
È da poco uscito per le edizioni Bonanno un importante saggio sull’opera di Leonardo Sciascia, dal titolo “Uno sguardo su Sciascia”. L’autore, Federico Guastella, è…
La necropoli di Pantalica – veduta notturna (foto di Pietro Columba, tratta da Wikipedia) Il viaggio nelle culture mediterranee non può prescindere da un accenno…
di Federico Guastella Conosci la terra dei limoni in fiore, dove le arance d’oro splendono tra le foglie scure, dal cielo azzurro spira un mite…
“Certamente poche persone che stanno camminando sulle più lisce strade di Londra o Parigi conoscono che molto dell’asfalto con cui queste strade sono pavimentate…
Finita di leggere la sentenza, Giordano Bruno, rivolto ai suoi giudici in tono minaccioso disse: “Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io…
Nei sei capitoli del libro gli argomenti sono sostenuti dall’applicabilità della psicoterapia junghiana. “Elogio dell’immaginazione” si intitola il primo che per la sua…
L’illustrazione di questo articolo è tratta dal libro “Attaccarsi alla vita, 4 novelle di Pirandello a fumetti”, di Nunzio Brugaletta, che ringraziamo per la gentile concessione….
di Giuseppe Nativo Fuori e dentro la storia. Mito e vicende umane. Intrecci indissolubili dove il cielo si incontra con la terra dando origine ad…
Pare di poter dire che il “logos” non può prescindere dai miti, e viceversa1. “L’inconscio si esprime per immagini”: è questa una affermazione di Jung,…
di Federico Guastella «Il vento delle parole» è il titolo del libro di Ferdinando Testa, pubblicato da IOD edizioni (Casalnuovo di Napoli, 2017). Le sessanta…
Siamo lieti di pubblicare due delle poesie dello scrittore e poeta Federico Guastella, appena pubblicate dall’editore Libreria Editrice Urso di Avola (SR), per gentile concessione…
Lévi-Strauss ne Il crudo e il cotto1 ha scritto: “I miti non hanno autori: dal momento che sono percepiti come miti, qualunque sia la loro…
Il rapporto tra mito e simbolo è ineludibile; quest’ultimo con ogni probabilità precede il primo, essendo il mito un intreccio di simboli. Se il mito…
Le divinità nacquero in un tempo indefinito e con loro gli esseri umani raggiunsero la consapevolezza di una sfera soprannaturale, essendo pervenuti ad un alto…
di Federico Guastella La psicologia analitica di Jung, diversamente da Freud, presenta una più ampia prospettiva che, collegata con l’inconscio collettivo, include un particolarissimo…
Suggestivo appare il contributo di Luisa Marinelli come messa a fuoco di alcuni temi fondamentali de “Il libro Rosso”. L’incipit coinvolge e già fornisce una…
di Federico Guastella Il viaggio di Jung nelle insondabili profondità della psiche comincia con lo scoppio della prima Guerra mondiale, tant’è che Sonu Shamdasani ha…
di Federico Guastella Ci furono anni inquieti per il nostro psicoanalista. Già nel 1912 aveva pubblicato I simboli della trasformazione, segnando nella seconda parte notevoli…
recensione del libro di Marco Trainito “Il codice D’Arrigo”, a cura del dott. Federico Guastella
recensione di Federico Guastella del libro di Diego Fusaro “Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario
Martedì, 16 giugno 2009, presso il Centro Ludens di Ragusa, il prof. Giorgio Flaccavento e il prof. Totò Stella hanno presentato la silloge di…