|
In
base all’elemento di nascita si possono indicare alcuni suoi aspetti: Legno: voce tremula e non regolare, rauca, come se avesse del catarro in gola e si debba schiarire la voce. Fuoco:
il suono esce fra i denti, un po’ sibilando. Terra:
le persone con le caratteristiche della terra respirano con l’addome. Ferro:
espirano con il naso e dormono a bocca aperta. Acqua:
hanno labbra strette ed aspetto sorridente. Con
tutte le altre componenti della nascita (numero, funzione etc.) si completano
gli aspetti tipologici della persona.
Oltre
ai dati relativi all’anno di nascita, occorre calcolare anche quelli relativi
a mese, giorno e ora (altrimenti un uomo di 65 anni avrebbe le stesse
caratteristiche di un bimbo di cinque…). In
generale, tramite tutti questi calcoli si possono confrontare gli elementi della
persona con quelli del giorno, mese ed anno correnti, per vedere se il momento
è favorevole o meno. Infatti, sia gli elementi che gli animali si relazionano
tra loro con rapporti favorevoli, sfavorevoli o neutri. Come
si vede il tutto è notevolmente complesso; se poi si tiene conto che mi sono
limitato ad accennare solo alcune componenti (le più semplici), si può
comprendere la grande ricchezza di questo patrimonio culturale e la necessità
di fare di tutto per preservarlo (non dimentichiamo la situazione del Tibet…). I
tibetani ritengono di primaria importanza l’astrologia (una delle discipline
principali della conoscenza), è infatti applicata nella medicina (un medico
deve conoscere anche l’astrologia) ed utilizzata per prevenire, guidare ed
eventualmente porre rimedio alle difficoltà quotidiane. Una
volta chiesi al Maestro un consiglio per cercare di migliorare la mia situazione
coniugale (che non andava a gonfie vele…); la sua risposta fu disarmante (per
me occidentale e “moderno”): “dammi i dati di nascita tuoi e di tua moglie
e vedremo se siete compatibili e cosa si può fare”. Anticamente,
anche in occidente, si sapeva già al risveglio mattutino quali erano le
caratteristiche del giorno che ci si apprestava ad affrontare, e quali gli
accorgimenti da prendere; oggi la vita si affronta alla cieca, persi in un
meccanismo che ha propri ritmi al di fuori di ogni nostro controllo. Le
eventuali “scelte” vengono fatte prendendo in considerazione altri fattori
(generalmente di tipo economico…) e si ricorre alle previsioni astrologiche
senza consapevolezza, quasi con un senso di disagio, riducendole ad argomento da
salotto. Tant’è, forse non basta conoscere per sviluppare la consapevolezza, ma certamente…aiuta. Alberto Russo
Siti in sintonia: www.astravidya.com - sito di astrologia, filosofia orientale, pedagogia olistica e counselling.
http://astro-campus.awardspace.com
www.cida.net - Centro Italiano di Discipline Astrologiche
|
Direttore: Pippo Palazzolo Registrazione Tribunale di Ragusa n.8/96 - Direttore Responsabile: Faustina Morgante - Editore A.s.tr.um. Ragusa Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2011 |