tradizioni di sicilia

Su la misura del tempo "Bagni Achei", di Gaetano Celestre premio internazionale "S. Addamo" ed. 2009 tradizioni di sicilia storie di Sicilia

 

 

“San Giuseppe in Sicilia. Altari, cene, tavolate” di Vincenzo Giompaolo, Utopia Edizioni, 2006

 

Cena di San Giuseppe - S.Croce Camerina (Ragusa)

 

 

 

 

 

Pane a forma di tartaruga - S.Croce Camerina (RG)

 

Le foto di questa pagina sono pubblicate su gentile concessione dell'Autore, dott. Vincenzo Giompaolo

 Festa e rito. La foto racconta.

di Giuseppe Nativo

 

     Un palazzolese a Ragusa che scatta foto dai Nebrodi agli Iblei. Accanito fotoamatore e studioso delle tradizioni popolari siciliane. Sei lustri trascorsi a raccogliere un notevole materiale fotografico e magnetofonico. Alle spalle numerose mostre e non poche pubblicazioni (“Feste del Popolo Siciliano”, II voll. , 1995-’98; “Una Festa sui Prati – Santa Rosalia”, 1996; CD-Rom “Natale in Sicilia”, 2004). Tutto ciò risponde al nome di Vincenzo Giompaolo che, armato della sua inseparabile macchina fotografica, “scultore dell’immagine”, propone un libro in cui una preziosa raccolta di foto (circa 200) si coniuga con la chiarezza di un testo che introduce il lettore nel variegato universo delle tradizioni religiose del patriarca San Giuseppe. Immagini che si snodano e ripercorrono ideali di un’arte, di una fotografia non come fredda rappresentazione della realtà ma, piuttosto, di una calda raffigurazione oggettiva di una tradizione – a volte folcloristica, a volte religiosa – esistente e spesso poco conosciuta dalle nuove generazioni.

     Questo, in sintesi, il tessuto espositivo della recente fatica creativa di Giompaolo, “San Giuseppe in Sicilia. Altari, cene, tavolate” (Utopia Edizioni, 2006, pp. 221). San Giuseppe, in Sicilia, è un santo famoso, ma anche molto amato. Protettore dei falegnami, è stato proclamato “patrono” della chiesa da papa Pio IX nel 1870. Il suo culto è presente in 83 comuni, dei circa 400 che compongono la Trinacria, 15 dei quali lo hanno eletto a loro patrono. La festa in suo onore rappresenta non solo un momento di aggregazione, ma anche un momento importante di ritrovo per tutta la comunità nella quale ciascun individuo si riconosce parte integrante. Uno dei momenti folcloristici e più esaltanti della festa è il cosiddetto “banchetto di San Giuseppe” che, in base all’uso locale, prende il nome di “altare”, “cena” o “tavolata”. Si tratta di tavole, a volte a più ripiani, trasformate in una sorta di piccole “cappelle” – molto spesso predisposte per voto – ricchissime di pane dalle svariate forme che rappresentano “a varva” e “i vastuni ri San Giuseppi”, ma vi sono anche “i iadduzza” e “i ucciddati”. La tavola, ricolma di numerose pietanze, presenta per tutto il perimetro dei grossi finocchi i cui pennacchi sono fatti scivolare sulle svolte. All’ora stabilita per il pranzo, un gruppo di persone (un bambino, una ragazzina ed un anziano che impersona San Giuseppe), ovvero la Sacra Famiglia, si dispone davanti alla “cena” (a S. Croce Camerina-Rg), il S. Giuseppe alza la mano e benedice il cibo dicendo: ‘ncantu ‘ncantu c’è l’ancilu santu, Patri Figghiu e Spiritu Santu (in ogni cantuccio c’è l’angelo santo, Padre Figlio e Spirito Santo).

Un momento “festivo” che si ripete in tutto il territorio siciliano e che Giompaolo cerca, attraverso le sue foto, di fissarne un frammento, il “baleno dell’immagine”, per valorizzarlo e rigenerarlo nel tempo.

Giuseppe Nativo

Ragusa, giugno 2006

Home Page

 

    Rivista culturale e del benessere olistico - La riproduzione dei contenuti è consentita per usi non commerciali, dietro autorizzazione dell'Editore.

Direttore: Pippo Palazzolo

Registrazione Tribunale di Ragusa n.8/96 - Direttore Responsabile: Faustina Morgante - Editore A.s.tr.um. Ragusa

Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2011