Dopo il devastante terremoto dell'11 gennaio
1693, la Sicilia sud-orientale fu ricostruita quasi interamente.
La
possibilità di edificare senza particolari vincoli, permise quindi di
progettare le città, a partire dall'impianto urbanistico, nel più puro stile
dell'epoca: il barocco.
Palazzi nobiliari e chiese, edificate in quel
periodo, rappresentano splendidi esempi di architettura tardo barocca, come a Noto,
Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello Val di Catania,
Caltagirone, Catania, comuni recentemente dichiarati dall'Unesco patrimonio
culturale dell'Umanità.