
cinema





poster e scene dal film "Slam",
di Marc Levin
|
slam
di
Marc Levin
(U.S.A.
1998, 115’)
di Alessandro De Filippo
Slow shutter (otturatore lento); silhouette di giovani,
controluce; dreadlocks e teste rasate, nera tribù africana tra i
grattacieli di Washington DC; strette di mani, pesanti catene d’oro,
abbracci, occhiali scuri, pacche sulle spalle; banconote passano di mano
in mano; musica gangsta’rap. Dettagli e velocità: veloci dettagli
investono il nostro sguardo, che spesso fatica a seguire la connessione
logica di un digital-editing serratissimo, come fosse un video-clip, ma
con una tensione ed una voluttà espressiva cinematografiche.
Slam significa improvvisazione, poesia di strada, free style rap.
Raymond Joshua improvvisa nella poesia e nella vita: corre a ritmo hip hop
tra il fornitore di marijuana e i clienti; perché Raymond fa il pusher,
vende erba ai ragazzi del quartiere. E in una notte di risse e spari e
sirene e inseguimenti e botte, viene catturato e messo in gabbia dalla
polizia. Raymond non è una vittima, non è un bravo ragazzo: è un pusher
in gabbia: «if I am guilty, I will pay!», cantava Bob Marley, nella sua
celeberrima I shut the sheriff, e Raymond deve pagare per le sue
colpe.
Slow shutter; luce verde neon; pareti di plexiglas; paura. Raymond è in
prigione e ha paura. E in prigione ritrova i fratelli del quartiere, i
manubri per gonfiare i bicipiti, gli occhiali scuri; ritrova i cibi
precotti, il ritmo rap, battuto da mani di fratelli sulle panche, sulle
sbarre, sulle grate, sui muri, ritrova le gang e l’eroina.
Dei delitti e delle pene non è dato di discutere in questa sede, ma solo
di poesia. E Raymond è bravo, con la poesia, e incanta e stupisce e
conquista. Immagina, con la poesia: immagina di amare e ama immaginando.
La poesia è la sua libertà e il suo talento, che lo condanna a capire la
propria condanna: essere nero americano e vivere in un ghetto di
Washington DC, spacciando erba e amando una ragazza ispanica, che si
prostituiva per il crack. La poesia lega i due innamorati e li allontana:
perché la poesia dice la verità e la verità ferisce e rende duri. La
verità è una cella fatta di sbarre di ferro o di crack o di eroina. Ma
Raymond immagina.
alessandro
de filippo
adefi@tiscali.it.
luglio
2005
|
l'autore:
Alessandro
De Filippo vive e lavora a Catania. Si occupa di critica cinematografica e
televisiva; tiene annualmente cicli di lezioni di «Tecnica
Cinematografica» e «Teoria Cinematografica» presso la Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università
degli Studi di Catania; ha realizzato numerosi corsi-laboratorio di
educazione all’immagine, rassegne cinematografiche e un workshop sulle
costanti linguistiche del cinema hard-core, programmato in diversi
festival italiani e all’interno del Triple X
di Ljubljana e dell’InterFilm Festival Berlin. Da
settembre 2001 è docente di Lettere.
È
autore
di cortometraggi, documentari e installazioni video: Occhio nudo
(1994) Raus (1996) Birds as punctuation (1998) Joy
(1999); Lebeul me (2001).
Direttore
della fotografia e operatore di ripresa realizza nel 1998 la docufiction
RAI Rimedi contro l’amore,
vincitore del Nastro d’Argento come miglior mediometraggio; nel 1999 il
documentario RAI su Minimalia – una visione del XX secolo, mostra d’arte contemporanea a
cura di Achille Bonito Oliva, girato nel museo P.S.1
di New York; nel 2000 è ancora direttore della fotografia del
documentario RAI Lava Flow, sull’arte contemporanea catanese; sempre nel 2000 è
direttore della fotografia della fiction Strike
a light,
presentata al Festival di Cannes; per la televisione svizzera, cura la
fotografia del documentario What is love? sulla Zürich Street
Parade.
Nel
1996 entra a far parte del gruppo Cane CapoVolto; insieme agli
altri due membri, Enrico Aresu e Alessandro Aiello, compie una ricerca
radicale sui media dello Spettacolo; come membro del gruppo, è
rappresentante italiano all’Experimental
European Cinema Project, simposio organizzato a Tokyo dal
cineasta sperimentale e scrittore Yann Beuvais, per l’Istituto Franco
Giapponese.
Collabora
con il sito http://www.postcontemporanea.it/
.
Per
contattarlo: e-mail adefi@tiscali.it.
|
ombre 001:
Ombre, bianco contro nero
ombre 002:
Arlington Road, di Mark Pellington
ombre 003:
Blade Runner, di Ridley Scott
ombre 004: Pane
e fiori, di Mohsen Makhmalbef
ombre 005: Bread
and Roses, di Ken Loach
ombre 007: Do
the Right Thing, di Spike Lee
Home
Page
|