IL TERZO MUNTU, di Santo Burgio – Recensione di Giuseppe Tumino

Aimé Césaire, il padre della négritude, sosteneva che per l’uomo africano ci sono due modi di perdersi: segregarsi nel particolare o dissolversi nell’universale.

Anche per l’uomo europeo ci sono due modi estremi, sbagliati, di porsi verso il migrante africano: la chiusura becera o la finta accoglienza per specularci sopra.

Intanto gli africani, che non sono più razziati e deportati e non sono più colonizzati, spontaneamente si presentano per offrirsi a un nuovo sfruttamento.

Tra le finzioni ideologiche dello straniero-minaccia e dello straniero-risorsa, c’è una terza via da percorrere: quella più difficile dell’intelligere, per una mediazione culturale che si sforzi di tenere insieme i fili di molte matasse, tra accettazione e rinuncia, tra identità e alterità.

E “Intelligere” è proprio il nome della collana editoriale che presenta l’ultimo lavoro, uscito lo scorso aprile, per le edizioni Agorà & Co., del prof. Santo Burgio, docente di filosofia comparata nella sede universitaria di Ragusa Ibla.

In questo libro intitolato Il Terzo Muntu. Filosofia e tradizione nel pensiero africano contemporaneo, l’autore presenta una panoramica della filosofia africana dalla sua nascita nel 1945 con l’opera di P. Tempels, La philosophie bantue, fino agli ultimi esiti attuali.

Il terzo muntu è il migrante africano che subentra al colonizzato e al “primitivo” edenico precoloniale.

Parecchi e interessanti gli autori passati in rassegna dopo Tempels: Oruka, Kagame, Senghor, Boulaga.

Oltre l’etnofilosofia e la retorica di una tradizione africana, creata a posteriori, o la négritude, che ha inventato una presunta personalità africana, intuitiva e sensitiva, complementare alla fredda razionalità occidentale, si scopre la finezza argomentativa e l’acume critico di una filosofia africana che rilegge e riusa l’ontologia, la morale e la politica.

Santo Burgio ci guida sapientemente in questo percorso non consentendoci nessuna indifferenza alla questione e, nel frattempo, facendoci luce su un mondo di riflessioni, meritevoli di essere conosciute, che non hanno ancora trovato spazio adeguato nel mondo accademico e nella pubblicistica.

Si tratta di una filosofia interculturale, “una provocazione che tiene insonne il pensare europeo” e cerca di ripensare la modernità in modo alternativo al progetto di dominio della natura e dell’uomo.

Giuseppe Tumino

28 agosto 2018

Archivio generale degli articoli

E’ in fase di elaborazione l’elenco generale degli articoli pubblicati prima del dicembre 2017, riuniti nell’elenco  indicato con: dicembre 2017

Febbraio 2022
19/2/2022  L’antico Carnevale della Contea di Modica
Federico Guastella

18/2/2022  Riflessione su Giordano Bruno
Federico Guastella

15/2/2022 Il sussurro del mondo, di Richard Powers – Recensione di Cosimo Alberto Russo

Gennaio 2022
20/1/2022  La scrittura dei figli di Nettuno: Astrologia e Grafologia Planetaria a confronto
Marisa Paschero

Settembre 2021
24/9/2021  L’Alchimia nella Roma del Seicento – introduzione di Cosimo Alberto Russo

Giugno 2021
16/6/2021  Figli di un dio meccanico
Claudio Messori

Febbraio 2020
26/2/2020 RAGUSA, 1743 – Come si scampò dalla peste, di Giuseppe Tumino

Novembre 2019
9/11/2019 Ferdinando Testa: “La clinica delle immagini” – Recensione di Federico Guastella

Luglio 2019
28/7/2019 Male di luna ed altro – di Federico Guastella

Maggio 2019
7/5/2019 XI Convegno Internazionale di Astrologia – Perugia, 6/7 luglio 2019 

Aprile 2019
25/4/2019  I vaccini: indietro tutta? di Silvia Giannella

Marzo 2019
13/3/2019  Attaccarsi alla vita, 4 novelle di Pirandello a fumetti – di Nunzio Brugaletta

Gennaio 2019
21/01/2019  Tolleranza e compassione
Leopoldo Sentinelli

Novembre 2018
17/11/2018  Calliope
Giuseppe Tumino
11/11/2018  Che cos’è l’epigenetica 
Silvia Giannella
10/11/2018 I cicli planetari e gli aspetti
Pippo Palazzolo

Agosto 2018
28/8/2018  IL TERZO MUNTU, di Santo Burgio – Recensione di Giuseppe Tumino
13/8/2018 Archivio generale degli articoli
Cosimo Alberto Russo

Luglio 2018
3/7/2018 Nasce in Sicilia il Gruppo Interculturale “Mundus”
Pippo Palazzolo

Giugno 2018
25/6/2018 Quale acqua berrò oggi? (ripubblicazione articolo del giugno 2011)
Cosimo Alberto Russo
18/6/2018 Astrologia: Nettuno, fra illusione e illuminazione
Pippo Palazzolo
15/6/2018 Recensione: “Il mito e il velo”
Federico Guastella
14/6/2018 “Il Mito e il Velo” di Federico Guastella – Quarta Parte
Federico Guastella
13/6/2018 “Il vento delle parole” di Ferdinando Testa – recensione
Federico Guastella

Maggio 2018
28/5/2018 Riflessioni (sulla vita…e sul buddismo)
Cosimo Alberto Russo
12/5/2018 “Ritmi” – Poesie di Federico Guastella
Federico Guastella

Aprile 2018
25/4/2018 Dal volume “il mito e il velo” di Federico Guastella-terza parte
Federico Guastella

Marzo 2018
27/3/2018 Dal volume “il mito e il velo” di Federico Guastella-parte seconda
Federico Guastella
7/3/2018 HÒLOS poesia inedita di Fabio Strinati
Fabio Strinati
7/3/2018 Il Mito – dal volume “Il Mito e il Velo” di Federico Guastella
Federico Guastella

Febbraio 2018
19/2/2018 Parte Terza – Introduzione all’opera “Il Libro Rosso” di C.G. Jung: PERCORSI INIZIATICI
Federico Guastella
3/2/2018 Note su “Il Libro Rosso” – Parte seconda: Alchimia e visioni, di Federico Guastella
3/2/2018 Dall’Illuminismo ai Cyborgs
Claudio Messori

Gennaio 2018
21/1/18 Colpa collettiva e non-potere ne “Il libro rosso” di C. G. Jung
Federico Guastella
11/1/18 Note su “Il libro rosso” di C. G. Jung
Federico Guastella

Dicembre 2017
28/12/17 L’imbroglio ecologico
Cosimo Alberto Russo (articolo già pubblicato nel 2011)
13/12/17 Omaggio a Nettuno
Salvatore Arcidiacono
13/12/17 Immagini della Sicilia
Pippo Palazzolo
13/12/17 “Andrea Camilleri” di Marco Trainito – recensione di Federico Guastella
13/12/17 Cultura e musica Rom a Ragusa: spettacolo di Alexian e il suo Gruppo
Pippo Palazzolo
13/12/17 Il Mare quantico
Cosimo Alberto Russo (con il contributo in poesia di Marco De Gemmis)
13/12/17 Amicizia e Autostima (già pubblicato giugno 2005)
Pina Pittari
13/12/17 Alimenti e loro azione antitumorale
Cosimo Alberto Russo
13/12/17 Graffiti ai tempi dell’Inquisizione
Giuseppe Nativo
13/12/17 Coltivare la terra in armonia con il cielo…
Intervista al dott. Pippo La Terra
Pippo Palazzolo
13/12/17 La reflessologia plantare, antica terapia olistica nella presentazione
di un esperto
Francesco Ossino
13/12/17 “Il coraggio di essere uomini” – Giuseppe Mirabella
Pippo Palazzolo
13/12/17 “Filippo Pennavaria e Ragusa” – Luciano Nicastro
Recensione di Giuseppe Nativo
13/12/17  L’abuso di sé (già pubblicato marzo 2005)
Pina Pittari
13/12/17  Il Rebirthing
Pina Pittari
13/12/17  Un piccolo con-tributo a Giordano Bruno (già pubblicato aprile 2006)
Anna Livia Villa
13/12/17  le vie dell’energia
Ruggero Moretto
13/12/17 romanzo storico
Giuseppe Nativo
13/12/17  Siti di paci  (Poesie di Pippo Di Noto)
Pippo Palazzolo
13/12/17  l’angolo della filosofia (recensione del libro di Diego Fusaro “Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario”)
Federico Guastella
13/12/17  Shanti Magazine ottobre 2004
Pina Bizzarro
13/12/17  memorie dell’antica Ragusa (pubblicato aprile 2009)
Giuseppe Nativo
13/12/17  Era il tempo degli aquiloni (gennaio 2008)
Salvatore Paolino
13/12/17  Giù la maschera
Pippo Palazzolo (giugno 2005)
13/12/17  Solidarietà al popolo tibetano  (2008)
Pippo Palazzolo e Cosimo Alberto Russo
13/12/17  Un incontro di due
Dario Di Stefano
13/12/17  Fine pena: mai (Marzo 2009)
Alessandro De Filippo
13/12/17  L’angolo della poesia- Nel Tronco incavato (Salvatore Guastella) (maggio 2009)
Salvatore Stella