Il segno zodiacale del Toro

Costellazione del Toro - immagine tratta da “Atlas Celeste” (Londra, 1750) di John Bevis (1695-1771), astronomo e medico inglese.
 
        Ieri, 19 aprile, alle 21.56 ora locale, il Sole è entrato nel segno zodiacale del Toro (zodiaco tropicale) e vi rimarrà fino alle ore 18.55 del 20 maggio prossimo, quando entrerà nel segno dei Gemelli. Questo periodo dell’anno, nell’emisfero settentrionale, è il centro della primavera, quando la stagione si esprime nel pieno delle sue caratteristiche. Il clima è piacevole e più stabile, le piante sono in piena fioritura, la natura mostra il suo volto più bello, pacata e forte al tempo stesso. Il segno del Toro sembra assorbire in sé questa nuova modalità dell’energia, la forza tranquilla.
 
        Dal punto di vista tradizionale, il Toro è un segno di polarità “femminile”(ricettività), “fisso” in quanto al centro della stagione (stabilità) e appartiene all’elemento “terra” (concretezza). In questo segno vi è uno dei due “domicili” di Venere, dea della bellezza, delle arti e dell’amore. Considerando tali simboli, avremo i primi elementi della personalità del Toro: fascino, sensualità, costanza, laboriosità, concretezza, determinazione, gioia di vivere, senso artistico.
 
        Naturalmente anche il segno del Toro ha i suoi punti deboli: la determinazione può sconfinare nella testardaggine, la pacatezza potrebbe diventare lentezza, il bisogno di sicurezza potrebbe portare alla possessività. Ma di fronte al suo fascino, è probabile che molti ci passeranno sopra…
 
        Oltre che nei nati con il Sole in Toro, queste caratteristiche si trovano spesso anche in chi vi abbia la Luna, l’Ascendente o uno stellium (tre o più pianeti).
 
        Fra i personaggi famosi del segno mi piace citare William Shakespeare, Karl Marx, Sigmund Freud, Duke Ellington, Salvador Dalì, Ella Fitzgerald, Evita Perón, Marco Pannella, Al Pacino, Lars von Trier, Fiorello, Penelope Cruz.
 
        Tanti auguri a tutti gli amici nati sotto questo segno!
 
 
Pippo Palazzolo

Ragusa, 20 aprile 2025

“L’abbaglio” ambizioso e tiepido di Roberto Andò di Francesco Clemente           Può capitare che una creazione artistica sia giudicata …

La Baronessa di Carini, tra storia e leggenda di Federico Guastella         Si deve a Salvatore Salomone-Marino la pubblicazione …

La riforma scolastica di Giovanni Gentile, nel contesto storico del nascente regime fascista. Principali elementi della riforma e sua influenza nel sistema scolastico italiano attuale.

Il prof. Giuseppe Tumino recensisce il libro "Passeggiata archeologica di Giuseppe Gatteschi", di FilippoNeri Cascone.

… e diventò Provincia. di Federico Guastella         A Ragusa Superiore l’Associazione dei Combattenti veniva guidata dal suo fondatore …

Il cielo d’autunno 2024 di Pippo Palazzolo         Qual è il clima celeste di questo autunno? Cerchiamo di individuare …

C’era una volta… il Castello di Ragusa di Federico Guastella           A seguito dell’ultima distruzione di Camerina, avvenuta …

Marisa Paschero compie in questo testo una mirabile fusione tra due discipline di cui possiede una profonda conoscenza, Grafologia e Astrologia, presentando i princìpi essenziali di entrambe. Il testo costituisce un utilissimo strumento di studio, sia per i neofiti che per gli esperti, grazie all'esposizione chiara ed esauriente dei contenuti.