Stati Uniti: quale futuro? Editoriale del novembre 2004
Editoriale
Stati Uniti: quale futuro?
Credo che la rielezione di George Bush Johan Galtung*, nel 1999, Pippo Novembre *
|
Editoriale
Stati Uniti: quale futuro?
Credo che la rielezione di George Bush Johan Galtung*, nel 1999, Pippo Novembre *
|
Pippo Palazzolo, nato ad Acate (Ragusa) nel 1953, è laureato in Scienze Politiche e Sociali (Università di Catania, 1977). Dopo la laurea, per diversi anni si è dedicato a studi e ricerche nel campo delle discipline tradizionali, fra le quali l’astrologia ha avuto un posto centrale. Nel 1984 ha costituito a Ragusa una Delegazione del C.I.D.A., Centro Italiano di Astrologia di Torino, allora presieduto dalla scrittrice Serena Foglia, allo scopo di promuovere lo studio, l’approfondimento e la divulgazione dell’astrologia. Nel 1988 ha fondato l’A.s.tr.um., Associazione per gli Studi Tradizionali e Umanistici, di cui è tuttora Presidente. Nel 1996 ha promosso la nascita della rivista culturale “Le Ali di Ermes”, che dal 2003 è pubblicata sul web. Docente di Diritto ed Economia (1986-2011) presso una scuola statale, dal settembre 2011 all’agosto 2017 è stato Dirigente Scolastico. Si dedica attualmente allo studio di materie umanistiche.
Forza dormiente”: essere donna in Pakistan di Emanuela Cascio Mariana* La festa dell’otto marzo, quest’anno a Baia Samuele (Scicli), ha regalato emozioni intense e profonde,…
La necropoli di Pantalica – veduta notturna (foto di Pietro Columba, tratta da Wikipedia) Il viaggio nelle culture mediterranee non può prescindere da un accenno…
Che cos’è l’astrologia? Da oltre quattro millenni l’uomo osserva sistematicamente il cielo, traendone regolarità e analogie con gli eventi terrestri, con il duplice scopo di…
C’era una volta… il Castello di Ragusa di Federico Guastella A seguito dell’ultima distruzione di Camerina, avvenuta ad opera dei…
Articolo di Federico Guastella, che attraverso l’analisi dell’opera di Italo Calvino ne individua la sua idea letteratura.
Si chiamano “Iblei” i monti che si estendono nella zona sud-orientale della Sicilia, degradando sino al mare. L’aspetto è unico. I continui movimenti orogenetici provocarono…