Immagini della Sicilia
Viaggio fotografico attraverso alcuni paesaggi delle colline e del mare ibleo

Pippo Palazzolo, nato ad Acate (Ragusa) nel 1953, è laureato in Scienze Politiche e Sociali (Università di Catania, 1977). Dopo la laurea, per diversi anni si è dedicato a studi e ricerche nel campo delle discipline tradizionali, fra le quali l’astrologia ha avuto un posto centrale. Nel 1984 ha costituito a Ragusa una Delegazione del C.I.D.A., Centro Italiano di Astrologia di Torino, allora presieduto dalla scrittrice Serena Foglia, allo scopo di promuovere lo studio, l’approfondimento e la divulgazione dell’astrologia. Nel 1988 ha fondato l’A.s.tr.um., Associazione per gli Studi Tradizionali e Umanistici, di cui è tuttora Presidente. Nel 1996 ha promosso la nascita della rivista culturale “Le Ali di Ermes”, che dal 2003 è pubblicata sul web. Docente di Diritto ed Economia (1986-2011) presso una scuola statale, dal settembre 2011 all’agosto 2017 è stato Dirigente Scolastico. Si dedica attualmente allo studio di materie umanistiche.
di Claudio Messori* Siamo lieti di pubblicare sul nostro sito questo ampio saggio di Claudio Messori. Si tratta di un lavoro originale e ben documentato,…
Il monte Arcibessi Veduta del Monte Arcibessi innevato – https://it.wikipedia.org/wiki/File:Arcibessi.jpg di Federico Guastella Della raccolta della neve, diffusissima in Sicilia dai Peloritani ai…
Marisa Paschero compie in questo testo una mirabile fusione tra due discipline di cui possiede una profonda conoscenza, Grafologia e Astrologia, presentando i princìpi essenziali di entrambe. Il testo costituisce un utilissimo strumento di studio, sia per i neofiti che per gli esperti, grazie all’esposizione chiara ed esauriente dei contenuti.
Tratto dal racconto di fantascienza del precursore Ciro Khan, il nuovo libro a fumetti di Nunzio Brugaletta affronta, con efficacia e sensibilità, due dei temi…
HÒLOS Agli occhi vi si creano somme di parti, un colore d’aria che sferza e spira dove mente e corpo, sono un tutt’uno col “…
Il 29 marzo del 1743 la peste si presenta ancora una volta, l’ultima, proprio a Messina dove era apparsa per la prima volta in Europa…