Agli occhi vi si creano somme di parti,
un colore d’aria che sferza e spira
dove mente e corpo,
sono un tutt’uno col “ comportamento emergente ”.
Integro: indiviso tronco mescolato
che nasce e procrea la sua forma
al microscopio che non varia né sfuma
fra il suolo e i biomi:
intero e tutto figli di una scatola, ( uno scatolone? )
unità – totalità che al ritmo della vita
è vivente come il piccolo pensiero
che nel “ complesso corpo “
si assembla e si trasforma,
nell’infinitamente e perpetuo moto,
quel mutamento ch’è anima “ X ”
e intimamente,
energica ch’è l’evoluzione.
Fabio Strinati è poeta, scrittore, aforista, pianista e compositore. Nasce a San Severino Marche nel 1983 e vive ad Esanatoglia, un paese della provincia di Macerata. Molto importante per la sua formazione musicale l’incontro con il pianista Fabrizio Ottaviucci, grande interprete della musica contemporanea. Strinati è presente in diverse riviste ed antologie letterarie. Da ricordare Il Segnale, rivista letteraria fondata a Milano dal poeta Lelio Scanavini; la rivista Sìlarus fondata da Italo Rocco; la rivista culturale Odissea, diretta da Angelo Gaccione; Carmilla on line, webzine fondata da Valerio Evangelisti; la rivista Argo; la presenza di Èrato; Diacritica; Il Foglio Letterario. È stato inserito da Margherita Laura Volante nel volume “ Ti sogno, Terra “, viaggio alla scoperta di Arte Bellezza Scienza e Civiltà, inserito nei Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche. Sue poesie sono state tradotte in romeno e in spagnolo. È inoltre il direttore della collana poesia per Il Foglio Letterario e cura una rubrica poetica dal nome Retroscena, proprio sulla Rivista mensile del Foglio Letterario. Pubblicazioni: 2014 Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo. Il Foglio Letterario; 2015 Un’allodola ai bordi del pozzo. Il Foglio Letterario; 2016 Dal proprio nido alla vita. Il Foglio Letterario; 2017 Al di sopra di un uomo. Il Foglio Letterario; 2017 Periodo di transizione. Bibliotheca Universalis Bucarest; 2017 Aforismi scelti Vol.2 Il Foglio Letterario; 2018 L’esigenza del silenzio, con Michela Zanarella. Le Mezzelane Casa Editrice.
Alcune poesie di Salvatore Arcidiacono Dalla raccolta “La linea delle croci”, di Salvatore Arcidiacono, pubblicata recentemente. IL MONDO A WALSINGHAM * Non vanno più scalzi i…
“De l’esprit des loix”, di Montesquieu, Ginevra, 1748 Fra i primi firmatari, Gustavo Zagrebelsky e Umberto Eco Appello di “Giustizia e Libertà” in difesa…
I “Rom”: un popolo privato dei diritti fondamentali di Pippo Palazzolo L’11 dicembre scorso, promossa dal Gruppo 228 di Ragusa di Amnesty International, con la…
Viaggio fotografico attraverso alcuni luoghi del barocco ibleo Vi offro le immagini fotografiche raccolte nel corso di alcune mie passeggiate a Ragusa e Modica, che…
Foto tratta dalla copertina della raccolta di poesie “Era il tempo degli aquiloni” di Salvatore Paolino, Editrice Itinerarium, Modica, 2007 Salvatore Paolino, “Era il tempo…